Rieducazione della scrittura Milano : servizio proposto dalla Dott.ssa Marta Capello.
Il servizio di rieducazione della scrittura Milano si basa sulla figura del rieducatore della scrittura, che collabora con specialisti del settore per favorire lo sviluppo e il recupero di abilità grafo-motorie, seguendo le indicazioni di specialisti in casi di disgrafia certificata e supporta le famiglie nei casi di difficoltà scolastiche di apprendimento della scrittura.
Lo scopo è di dare una riposta efficace e duratura alle problematiche derivanti dalla disgrafia e dalla disortografia in età scolare. Nelle difficoltà di apprendimento della scrittura e del gesto grafico.Nei disturbi dell’espressione scritta e nei disturbi evolutivi specifici di apprendimento.
Lo studio del gesto grafico e la sua applicazione forniscono alla figura del rieducatore della scrittura un valore aggiunto all’insegnamento della scrittura tradizionale della scuola, nonchè la possibilità di strutturare un lavoro personalizzato ed individuale. Il grafologo professionista specializzato in rieducazione della scrittura, è un esperto che conosce i meccanismi del gesto grafico ed individua le diverse difficoltà del soggetto scrivente (soprattutto grafo-motorie) finalizzando le sue sedute ad una specifica area di intervento. La conoscenza dell’atto grafico e dei prerequisiti della scrittura gli permettono di considerare l’apprendimento della scrittura non come una procedura implicita e creativa, ma come una tecnica* dotata di norme e di obiettivi.
*(definizione da Wikipedia) La tecnica (dal greco τέχνη (téchne), “arte” nel senso di “perizia”, “saper fare”, “saper operare”) è l’insieme delle norme applicate e seguite in una attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.
La tecnica implica l’adozione di un metodo e di una strategia nell’identificazione precisa degli obiettivi e dei mezzi più opportuni per raggiungerli. Questo apprendimento finalizzato può essere utilizzato sia nella prevenzione alla disgrafia (agendo sin dalla scuola dell’infanzia) che nella rieducazione della scrittura (sostenendo chi incomincia a scrivere e/o correggendo chi ha difficoltà nell’esecuzione della automatizzazione della scrittura).
Il recupero della scrittura prevede interventi sulla postura, sullo strumento scrittorio e sulla motricità fine. Questi interventi si integrano attraverso una maggior consapevolezza del proprio corpo attraverso esercizi di rilassamento muscolare, di motricità e di organizzazione e orientamento spaziale.
Completeranno l’intervento insegnamento di tecniche pittografiche e scrittografiche.
………”Per quanto riguarda la scrittura, in particolare , gli esperti osservano che l’insegnamento avviene senza tener conto dei diversi tempi di maturazione dei prerequisiti fondamentali per poter imparare a scrivere senza difficoltà ed è proposto in modo spesso affrettato, mostrando una molteplicità di caratteri diversi che disorientano i piccoli allievi. Ben poca attenzione, inoltre, viene dedicata all’insegnamento del gesto grafico più idoneo per la scrittura corsiva, anche per il timore, ancora diffuso fra molti insegnamenti, di frenare la spontaneità espressiva dei loro alunni. In questa situazione, spesso i bambini non sanno dove iniziare a scrivere, in che direzione andare, come tracciare le singole lettere e come collegarle fra di loro, e la disgrafia è solo un consolidarsi di gesti grafici scorretti che essi hanno dovuto “inventarsi” da soli”. (Veturelli 2004 – Basagni 2007)
I percorsi rieducativi sono personalizzati sulla base delle specifiche necessità del bambino e vengono concordati con le famiglie.
Per fissare un incontro GRATUITO di approfondimento per la rieducazione della scrittura Milano, chiama 3487262775 oppure scrivi marta.cappello@gmail.com.
Seguici su Facebook per rimare sempre aggiornato.