• Home
  • Rieducatore della scrittura
  • Corsi
    • Online
    • In presenza
  • Tutorial
    • Materiale scaricabile video tutoriale
    • Blog
    • Canale youtube
  • Shop
  • Altri servizi
    • Posturologo
    • Osteopata
  • Contatti
  • Home
  • Rieducatore della scrittura
  • Corsi
    • Online
    • In presenza
  • Tutorial
    • Materiale scaricabile video tutoriale
    • Blog
    • Canale youtube
  • Shop
  • Altri servizi
    • Posturologo
    • Osteopata
  • Contatti

Come effettuare la diagnosi

Textbox Section

Come e dove effettuare una diagnosi di dislessia a Milano

Dal sito www.aiditalia.org
Quando un genitore sospetta di avere un figlio dislessico deve rivolgersi al pediatra e agli insegnanti per valutare eventuali percorsi di potenziamento per risolvere le problematiche evidenziate.
Se l'attività didattica risulta inefficace, bisogna fare, al più presto, una valutazione diagnostica.

Occorre rivolgersi al Servizio Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva, o all'Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile della propria Azienda Sanitaria Locale di riferimento o a specialisti privati.

Per sapere a chi rivolgersi e per tutte le indicazioni necessarie, è possibile affidarsi alla sede locale dell'Associazione Italiana Dislessia.

A Milano l'effettuano i seguenti ospedali:

Textbox Section

Ospedale Niguarda

Da rete fissa Numero Verde Regionale gratuito:
tel. 800.638.638
Da cellulare Numero Regionale:
tel. 02 99.95.99
https://www.ospedaleniguarda.it/contents/prenota_visita_esame

Ospedale Policlinico

NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
02 5503.4400 (padiglione Quarto)
02 5503 4428 (padiglione Primo)
02 5503.4421
uonpiamici52@policlinico.mi.it
neuropsichiatria_infantile @policlinico.mi.it
via Pace, 9 - padiglioni Primo, 1°piano, e Quarto, piano rialzato
https://www.policlinico.mi.it/reparti/n/SCH_NeuropsichiatriaInfantile150325.pdf

Ospedale San Paolo

Numeri telefonici:
Segreteria: 02.8184.4703
Studi Medici: 02.8184.3067/4701
Ubicazione:
Ospedale San Paolo - blocco "A" - piano 7°
Strutture territoriali:
- Polo territoriale - V.le Tibaldi, 41, Milano - Tel. 02.8184.3490
- Polo territoriale - Via Barabino, 8, Milano - Tel. 02.8184.3435
- Ambulatorio - Viale Famagosta, 46, Milano - Tel. 02. 8184.2460
- Servizio di Accompagnamento alla Crescita - Viale Famagosta, 46, Milano
Tel. 02.8184.2464
- Polo Territoriale - 1 - Centro per lo Studio e la Diagnosi DSA - Via Ovada, 38 Milano
Tel. 02.8184.3409
- Centro Diurno - ex CTR Piccoli - Centro Semiresidenziale per la Cura dei Disturbi dello Spettro autistico - Via Ovada, 34, Milano
Tel. 02.8184.3400
https://www.ao-sanpaolo.it/curarsi/neuropsichiatria_infantile/

Elenco di altri centri autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla l. 170 /2010 (delibera Asl n.1499 del 10/11/2014)
https://www.asl.milano.it/ita/Default.aspx?SEZ=10&PAG=88&NOT=6896

Cosa si valuta in una diagnosi di DSA?

L'intelligenza, la capacità di scrittura, la capacità di lettura, la comprensione del testo e la capacità di calcolo.

Dopo questi test lo specialista redige una relazione che contiene i risultati, la diagnosi del disturbo specifico dell'apprendimento individuato e le strategie da adottare per migliorare l'approccio a beneficio del bambino.

La collaborazione sinergica di più educatori permette un miglioramento della condizione scolastica e psicologica.

Legge n 170 del 2010 - basata sul principi di pari opportunità

Legge n 170 del 8 ottobre 2010 propone nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento (DSA) in ambito scolastico :
si riconosce il "principio di pari opportunità" e il riconoscimento ai DSA di percorsi riabilitativi atti a promuovere le loro potenzialità per il bene comune.

La legge precisa che la famiglia dell'alunno con diagnosi di DSA deve comunicare alla scuola la diagnosi per poter ottenere interventi mirati e personalizzati.

In particolare, la scuola dovrà redigere il Piano Didattico Personalizzato (PDP) dove saranno indicati gli interventi didattici e gli strumenti compensativi e dispensativi per l'alunno con DSA.

Il PDP deve essere condiviso con la famiglia, tutto questo affinchè sia garantito il diritto allo studio degli alunni con DSA.

LEGGI ANCHE QUESTI ARTICOLI

/ View All
  • 3

    Rieducazione della scrittura Milano

    30 Settembre 2017
  • 3

    Disgrafia come sopravvivere

    25 Settembre 2017
  • 0

    Digrafia dislessia

    11 Novembre 2016
  • 0

    Esercizi per disgrafici

    10 Novembre 2016
  • Esercizi per bambini disgrafici
    1

    Esercizi per bambini disgrafici

    7 Novembre 2016
  • Disgrafia, mio figlio scrive male
    0

    Disgrafia, mio figlio scrive male

    7 Novembre 2016
  • 0

    Disturbi di apprendimento e il suo recupero

    7 Novembre 2016
  • 0

    Disgrafia e difficoltà a scrivere

    7 Novembre 2016
  • no image added yet.
    0

    Consigli pratici per aiutare un bambino disgrafico

    4 Novembre 2016

DOTT.SSA MARTA CAPPELLO

Cell: 3487262775 – Tel: 02 9166 3143

E-mail: marta.cappello@gmail.com

P.iva 05284270963

Via Carlone 3, 20147 Milano

Pagine utili

Privacy Policy e Cookie Policy
Sitemap

© Marta Cappello - Sito e posizionamento realizzato da Web Revolution

Telefono
Whatsapp
Email