Educazione del gesto grafico Milano

Posted · Add Comment

Educazione del gesto grafico Milano

Educazione del gesto grafico Milano

Educazione del gesto grafico Milano

La scrittura manuale è un’attività molto complessa e richiede al bambino una certa maturazione nervosa per passare dal linguaggio parlato a quello scritto. Per apprendere la scrittura il bambino necessita, quindi, della presenza dei prerequisiti della scrittura e della capacità di gestire la complessa interazione tra alcune competenze come quelle linguistiche, cognitive, neurologiche e grafo-motorie.

Il bambino deve aver maturato sufficientemente la capacità di astrazione per poter tradurre il fonema in grafema; deve possedere una buon grado di memoria per ricordare le lettere; deve disporre di una buona capacità percettiva sia a livello visivo che spaziale per poter ricordare la sequenza delle lettere, il loro disegno e il loro orientamento nello spazio. Si deve disporre di una lateralità definita per poter raggiungere buoni risultati con l’esercizio grafico. Non ultimo il bambino deve aver acquisito un adeguato livello di intelligenza che gli consenta di comprendere il funzionamento della lingua scritta, applicandone anche le sue regole. Soprattutto nella fase iniziale di apprendimento il bambino investe molte energie attraverso un esercizio quotidiano e prolungato nel tempo. Se questo apprendimento è carente il bambino rischia di vivere con disagio e frustrazione la sua attività, producendo una scrittura che non lo soddisfa e in cui non vi si riconosce. E quando arriva al periodo in cui dovrebbe giungere ad una completa acquisizione degli automatismi della scrittura e quindi all’istaurarsi di una scrittura spontanea rischia di trovarsi in difficoltà e di non riuscire a crearsi una sua grafia spontanea.

Rieducazione della scrittura

Rieducazione della scrittura

Rieducare la scrittura non significa effettuare un semplice recupero della funzione scrittoria, ma preparare il terreno per permettere alla scrittura di svolgere il proprio ruolo di strumento di comunicazione e di elemento rappresentativo della personalità dello scrivente.

Si tratta di un percorso creativo ed individualizzato volto a stabilire o ri-stabilire i presupposti essenziali per un corretto sviluppo del gesto grafico, utilizzando:

  • esercizi per il rilassamento muscolare e la motricità in generale;
  • tecniche pittografiche e scrittografiche, tra cui il metodo di Robert Olivaux;
  • interventi sulla postura, sulla tenuta dello strumento scrittorio e sulla respirazione;
  • lavoro sulle strutture ritmiche, sull’organizzazione e sull’orientamento spaziale;

Ogni seduta dura circa 45/50 minuti e viene effettuata almeno una volta alla settimana.

Per ottenere risultati duraturi ed efficaci occorre che l’intervento rispetti i tempi e le modalità proprie di ogni singolo caso.

Una rieducazione ben condotta può portare dei benefici effetti anche sul piano relazionale, comportamentale e/o scolastico, consentendo un’evoluzione psicologica più profonda, migliorando il controllo emotivo in caso di stress e rinforzando il potenziale del soggetto, attraverso la scoperta o la ri-scoperta del piacere di scrivere.

Il servizio Educazione del gesto grafico Milano è proposto dalla Dottoressa Marta Cappello.

Seguici su Facebook per rimare sempre aggiornato.

 

Contatti

Cell: 3487262775
Tel: 02 9166 3143

E-mail: marta.cappello@gmail.com

Oppure utilizza questo form di contatto






 
Telefono
Whatsapp
Email