LA CORRETTA IMPUGNATURA E IL CORRETTO STRUMENTO GRAFICO
Prima |
Dopo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quando il bambino inizia a frequentare la scuola dell’infanzia sperimenta ed affina modalità di presa e con l’allenamento giornaliero diventa più sicuro e forte anche nel caso di una presa scorretta.
La presa della matita non sempre viene insegnata e spesso viene posta l’attenzione a questa competenza solo all’ultimo anno della scuola dell’infanzia quando il bambino comincia a svolgere compiti di pregrafismo o alla prima classe della scuola primaria quando il bambino deve iniziare a scrivere.
Si associa l’educazione della presa solo alla scrittura.
In molti casi la richiesta di impugnare correttamente da parte di insegnanti e genitori si protrae alla scuola secondaria di primo e secondo grado.
Una delle problematiche immediatamente risolvibile è l’individuazione dell’età grafo-motoria del bambino e degli strumenti grafici adatti alla sua manualità.
E’ una consulenza richiesta da genitori e insegnanti per aiutare i bambini/ ragazzi a fare meno fatica a scrivere.
L’esempio che faccio spesso è quello dell’utilizzo della racchetta da tennis: un bambino di 6 anni che impara a giocare non usa la racchetta di un adulto, che risulta essere più pesante e lunga rispetto a quella del bambino.
Così come la racchetta è diversificata tra adulti e bambini anche gli strumenti grafici offerti al bambino devono essere adatti allo sviluppo della sua manualità.
Più la matita o la penna è fine più sarà raffinata ed evoluta la presa, quindi dobbiamo prediligere strumenti grafici più grossi di diametro per aiutare chi è più in difficoltà.
Nella consulenza si individuano gli strumenti grafici adatti da usare a casa e a scuola e da tenere nel proprio astuccio. L’utilizzo continuativo del giusto strumento grafico permetterà al bambino di consolidare e sviluppare una presa più sicura e corretta.
Dott.ssa Marta Cappello Consulente Didattico e Rieducatore della Scrittura, riceve su appuntamento presso STUDIO 1 Via Carlone 3, 20147 Milano; contattabile ai seguenti numeri: Cell: 3487262775 – Tel: 02.91663143 email: marta.cappello@gmail.com