Come riconoscere la disgrafia nella scrittura di tuo figlio:
E’ molto semplice, informati bene così da intervenire tempestivamente. Prima di individuare come riconoscere la disgrafia nella scrittura di tuo figlio, voglio spiegarvi cos’è la disgrafia:
La disgrafia è l’ alterazione della scrittura indipendentemente dalla sua causa, dal fatto che sia primaria oppure secondaria e quindi derivante da un deficit neurologico o intellettivo, una scrittura troppo lenta o faticosa, o poco leggibile, oppure non corrispondente all’età e alle possibilità strumentali dello scrivente si definisce disgrafia. Il risultato dello scritto è molto scadente, compaiono lettere grandi, piccole, lo spazio è organizzato male, non segue le righe e spesso i concetti sono espressi in maniera approssimativa e molto stringati perché, nella complessità del ricordare dove mettere la penna e come formare le lettere, il disgrafico molto spesso dimentica ciò che voleva dire.
Quindi come riconoscere la disgrafia ?
Si può manifestare in vari modi:
- scarsa leggibilità;
- lentezza e stentatezza;
- disorganizzazione delle forme e degli spazi grafici;
- scarso controllo del gesto;
- confusione e disarmonia;
- rigidità ed eccessiva accuratezza;
- difficoltà nell’atto scrittorio in presenza di crampi o
- dolori muscolari.
Alcuni esempi di scritture disgrafiche

In terza elementare – risultano carenti : l’organizzazione spaziale, la gestione dello strumento scrittorio, il calibro nonchè il modello calligrafico utilizzato.

terza elementare : scrittura rigida e disarmonica. Le lettere sono imprecise e manca la continuità nei collegamenti e nelle parole.

terza elementare : scrittura disorganizzata in cui non sono rispettati i margini, in quello di destra esce addirittura dal foglio per finire di scrivere. Disomogenea in vari generi, manca una corretta continuità tra le lettere che mal si legano tra di loro. La scrittura è piena di correzioni ed incertezze. (grafia di un mancino corretto)

In prima media : scrittura disarmonica ed errata nella forma. Sono presenti numerosi gesti fatti al contrario e disuguaglianze di vario genere. La scrittura è incerta e difficoltosa. La leggibilità è scarsa.
Seguici su Facebook per rimare sempre aggiornato.
Per fissare un incontro GRATUITO di approfondimento chiama 3487262775 oppure scrivi marta.cappello@gmail.com.