Come migliorare la calligrafia di un bambino

Posted · Add Comment
Come migliorare la calligrafia di un bambino

Come migliorare la calligrafia di un bambino

Come migliorare la calligrafia di un bambino? e come prevenire la disgrafia?

Per prevenire la disgrafia a livello esecutivo e per correggere comportamenti scorretti è necessario porre più attenzione allo sviluppo delle capacità motorie e all’educazione della corretta postura ed impugnatura già nella scuola dell’infanzia.

Sono propedeutiche attività educative : pittoriche, scrittografiche e ginniche.

Andrebbero, infatti proposte attività pittoriche e scrittografiche con difficoltà crescente passando da un movimento prossimale ad uno distale.

L’organizzazione e la qualità motoria saranno esercitate anche attraverso esercizi ginnici variando dai più semplici a quelli più complessi.

Lo sport permette al bambino di conoscere meglio se stesso e le sue potenzialità, ma anche di controllare e coordinare le sue azioni nel tempo e nello spazio. La ricerca di un buon equilibrio e di un buon tono muscolare aumentano la possibilità di raggiungere una buona postura ed impugnatura.

La corretta postura deve prevedere la regola del 90°.

postura

In età scolare mantenere una corretta postura seduta, mentre si scrive, favorirebbe il giusto sviluppo della funzione visiva. La giusta posizione della testa di chi scrive, unita alla corretta impugnatura dello strumento grafico, rende possibile mantenere quel corretto angolo di convergenza tra i due occhi che previene l’instaurarsi della condizione di ametropia (ogni difetto della vista che comporta una cattiva messa a fuoco degli oggetti) e anisometropia (diversità del potere di rifrazione degli occhi) ed è alla base dello sviluppo regolare delle abilità percettive della visione binoculare (Coralie Delliponti).

POSSIAMO CONCLUDERE CHE LA POSTURA NORMALE EQUIVALE AD ASSENZA DI TENSIONI, A RAPPORTI ARMONIOSI, CIOE’ DI ASSENZA DI DOLORI.

Tutte le altre condizioni sono caratterizzate da squilibri posturali che il corpo compensa in continuazione utilizzano le risorse che possiede e ponendosi in condizione di minor malessere possibile.

Il sistema tonico posturale si avvale di due esterocettori importanti come l’occhio e il piede, l’occhio analizza le distanze, le verticali e permette al corpo di posizionarsi in modo adeguato nello spazio che lo circonda, il piede gli fornisce il contrappoggio fondamentale nella lotta antigravitaria.

L’impugnatura dello strumento scrittorio è una presa matura di precisione in grado di coordinare piccoli movimenti delle dita e devono essere elastici e dissociati.

La presa è a pinza tridigitale e il suo sviluppo prevede tre tappe : presa immatura dai 2-3 anni ; presa intermedia dai 3 ai 6 anni; e presa matura dai 6 anni.

Qui di seguito, ad esempio, alcuni esercizi che andrebbero eseguiti almeno cinque volte ogni giorno per esercitare la motricità fine e il controllo motorio utile all’impugnatura.

Alcuni esercizi come migliorare la calligrafia di un bambino

correzione del gesto grafico

gesto grafico

Dott.ssa Marta Cappello professionista nella rieducazione della scrittura, riceve nel suo studio Via Sardegna 53, 20146 Milano; potete contattarla ai seguenti numeri :  Cell: 3487262775 – Tel: 0239547062

Seguici su Facebook per rimare sempre aggiornato.

 

Contatti

Cell: 3487262775
Tel: 02 9166 3143

E-mail: marta.cappello@gmail.com

Oppure utilizza questo form di contatto






 
Telefono
WhatsApp
Email