Scusa ma se non riesco ad imparare nel modo in cui insegni...
potresti insegnare nel modo in cui io imparo?
La disgrafia senza dislessia : quando la brutta scrittura si accompagna a buone capacità di lettura (Carla Basagni)
Disgrafia, dislessia e difficoltà scolastiche
In un'intervista pubblicata di recente sul "Corriere della sera", un professore universitario si lamentava delle scritture illeggibili che presentavano alcuni studenti alle prove d'esame scritte. "Se l'elaborato non è chiaro, lo cestino" - sosteneva il professore (..) I ragazzi devono capire che il modo in cui scrivono è importante perchè fa parte del loro corredo civile ma c'è anche un'utilità pratica, sia all'Università, sia nel mondo del lavoro" (Cavadini 2004). Continua a leggere...
Il servizio di rieducazione della scrittura Milano si basa sulla figura del rieducatore della scrittura, che collabora con specialisti del settore per favorire lo sviluppo e il recupero di abilità grafo-motorie, seguendo le indicazioni di specialisti in casi di disgrafia certificata e supporta le famiglie nei casi di difficoltà scolastiche di apprendimento della scrittura.
Lo scopo è di dare una riposta efficace e duratura alle problematiche derivanti dalla disgrafia e dalla disortografia in età scolare. Nelle difficoltà di apprendimento della scrittura e del gesto grafico.Nei disturbi dell'espressione scritta e nei disturbi evolutivi specifici di apprendimento. Continua a leggere...
"Rieducare la scrittura non significa effettuare un semplice recupero della funzione scrittoria, ma preparare il terreno per permettere alla scrittura di svolgere il proprio ruolo di strumento di comunicazione e di elemento rappresentativo della personalità dello scrivente."
Da oggi è attivo il mio negozio online di prodotti ergonomici dedicati a piccoli e grandi.
Troverete un vasto assortimento per ogni tipo di disturbo ed esigenza.
Visita ora il sito www.cartoleriaergonomica.it
Tutela nei confronti dei disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico.